Tag Archives: gourmet recipes
Penne amatriciana tuna
There is already confusion between amatriciana or matriciana, with onion or no onion, now we have the variant, with bacon or tuna?
I do not want to offend the inhabitants of Amatrice, the country from where the name seems to take this historic recipe, but it ‘s obvious, that mine is not an attempt to improve their dish, but a revisiting of fish; I was not the first and certainly will not be the last either.
However, from what I know, Amatriciana, the original, is the pasta dish that they prepared the shepherds, the amateur with bacon and cheese. The addition of onion and tomato, have been amended.
Ingredients for this recipe for 4 people:
440 g Penne
60 streaky smoked tuna
120 g of fresh tuna Ventresca
½ white onion
120 g Tattered tomato
80 g. Cherry tomatoes
Extra virgin olive oil
Cartoon
150 ml white wine
Basil
Salt and pepper
Method:
Cut into julienne the onion, wash the tomatoes, cut into wedges; cut into julienne both smoked tuna than fresh. In a pan simmer the onion in the oil, add the smoked tuna and deglaze with white wine. Combine the torn tomato, tomatoes, a little cartoon and fresh tuna. Cook the pasta, drain when al dente, pour them in a pan with oil bond; combine basil julienne big.
Carpaccio di branzino con pomodoro, peperone, cetriolo, lime e coriandolo

Ricordatevi, dopo aver sfilettato il branzino, di abbatterlo trattarlo come per tutte le altre preparazioni di pesce crudo (Pesce crudo (problema anisakis). Non tutti gradiscono il coriandolo fresco, ma fidatevi che e’ uno di quei sapori che inizialmente infastidiscono, ma poi verra’ apprezzato.
Risotto alle lumachine di mare
La ricetta di oggi e’ un po’ laboriosa, ma GUSTOSA!!! Quindi per chi ha voglia d’assaporare qualche cosa di diverso per iniziare questo nuovo anno, puo’ mettersi all’opera. BUON LAVORO, E BUON ANNO!

Sgombro alla Catalana
Per questa ricetta utilizziamo lo sgombro preferibilmente nostrano e appena arrivato sul banco del pescivendolo, perche’ questo pesce ha un veloce deperimento, (nel mercato italiano ne arrivano parecchi dalla Francia, ma anche se molto meno cari, di qualita’ inferiore, dovuto anche dal lungo tragitto).
Iniziamo col pulire gli sgombri eliminando loro la testa e le interiora, quindi li laviamo in acqua fredda. Ora li sfilettiamo, e togliamo le spine con le apposite pinzette, poi li cuociamo al vapore per circa 7 minuti. Una volta cotti, eliminiamo la pelle. Puliamo la cipolla e l’affettiamo finemente, poi la mettiamo in una tazza con acqua ghiacciata e aceto di vino per 15 minuti. Laviamo i pomodorini, li tagliamo a metà e li uniamo alla cipolla sgocciolata. Condiamo con olio, sale, pepe, qualche foglia di basilico e l’aceto balsamico. Con delle baghette di segale, e se si ha una affettatrice a disposizione, tagliamo delle fette sottili sfruttando tutta la lunghezza per poter poi formare dei i cerchi che tosteremo per per pochi minuti in forno.
Disponiamo in ogni piatto un letto di misticanza ben lavata e asciugata, gli adagiamo il cerchio di pane dove verranno inseriti i filetti di sgombro; uniamo i vesuviani e la cipolla e copletiamo con un ciuffo di basilico e delle gocce di balsamico.